8 template HTML responsive gratuiti

La grafica WEB responsive è quella che, in soldoni, crea l’effetto visibile in molti siti moderni, legato ad una sorta di “flessibilità” degli oggetti al suo interno: in altri termini il Responsive Web Design viene utilizzato per indicare una particolare tecnica di realizzazione di siti tale da fare in modo che le pagine adattino automaticamente il layout, per fornire una visualizzazione ottimale in funzione del client che le visualizzerà (PC desktop con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari).
Perchè responsive?
Le motivazione di tale genere di scelta sui propri blog e portali è legato ai recenti sviluppi tecnologici in ambito hardware, oltre alla diffusione sempre più capillare di tali dispositivi per connettersi al web ovunque ci si trovi: si naviga sempre più spesso in mobile, e non adattarsi può far rischiare di perdere lettori, oltre che (in ambito commerciale) potenziali clienti. Tale approccio possiede lo scopo sostanziale di ridurre al minimo all’utente la necessità di ridimensionamento e scorrimento, in particolare quello orizzontale che è quello più scomodo nel caso di visualizzazione mobile.
Responsive non è (solo) Bootstrap!
Al di là del solito Bootstrap – uno dei framework preimpostati più utilizzati sul web, specie qualora non si disponga di un vero e proprio grafico per il proprio sito – esistono moltissimi theme già pronti in HTML statico, che è possibile integrare all’interno dei nostri siti, sia adattandoli in linguaggio ASP/PHP sia rendendoli addirittura dei theme per Joomla! o WordPress che sarà possibile utilizzare dentro gli stessi (vedi qui per scoprire che formato usare, ad esempio). La filosofia di fondo di tutti questi temi, di fatto, consiste in un approccio a “griglia” che permette al layout di adattarsi alle dimensioni minime del dispositivo, senza perdere di vista dettagli importanti della pagina e consentendo al visitatore una consultazione rapida, veloce ed efficace. Solitamente inoltre i responsive theme adattano sia i contenuti che, soprattutto, i menù di consultazione, comprimendoli in una lista per facilitarle la lettura con dispositivi touch. Di seguito riportiamo 8 theme responsive (ed ovviamente gratis!) molto interessanti, che sono disponibili in HTML puro, in modo che possiate adattarli alla vostra circostanza nel migliore dei modi.
#4 Enzyme
#5 Pinkrio
#6 Liquid Gem