Come verificare l’installazione di PHP su Linux
Come si installa PHP su Linux? Come posso accertarmi che stia funzionando sul nostro sistema Linux? Lo vedremo all’interno di questa nuova guida del nostro blog.
PHP (PHP Hypertext Preprocessor) è un linguaggio di programmazione open-source, utilizzato principalmente per far funzionare CMS e pagine WEB dinamiche, soprattutto nel contesto applicativo cosiddetto “server-side”.
Come installare PHP
C’è da premettere che PHP è di solito già installato nella maggioranza delle versioni di Linux disponibili in rete: tuttavia se state utilizzando Linux nelle versioni Fedora Core oppure Cent Os Linux, digitate il seguente comando:
yum install php
In alternativa se il vostro Linux è Debian andrete a digitare mediante terminale:
apt-get install php5
Alla fine per confermare le modifiche al sistema sarà necessario riavviare il web-server:
/etc/init.d/httpd restart
Testare l’avvenuta installazione di PHP
Sempre da terminale entriamo nella cartella /html di /var/www/, che è solitamente quella in cui si caricano i file PHP/HTML visibili dall’esterno:
cd /var/www/html/
a questo punto creiamo il file test.php:
vi test.php
copiamo ed incolliamo nel file la seguente riga:
<?php phpinfo(); ?>
Per verificare la corretta installazione di PHP andremo a digitare nel browser il nome del dominio del sito che stiamo testando:
http://mionome.est/test.php
oppure
http://localhost/test.php
oppure
http://indirizzo-ip-del-server/test.php
a seconda dei casi: se tutto funziona correttamente dovremmo visualizzare una schermata informativa di PHP annessa ai moduli installati, alla versione dell’ambiente e così via. In caso contrario sarà necessario ripetere e/o verificare tutti i passi precedentemente realizzati.