Software gratuiti per la creazione di eBook
Il formato ePub per le pubblicazioni online è un formato open che può essere utilizzato sulla falsariga del markup XHTML, dei fogli di stile CSS e del formato XML. Questo significa che un file ePub può essere creato, aperto, modificato e copiato utilizzando appositi software di visualizzazione ed eventualmente editing. Con il termine eBook (di cui abbiamo parlato nel post di ieri) si usa riferire la versione digitale di un libro o documento, progettata per ottimizzare l’esperienza di lettura con gli schermi ridotti di smartphone, tablet ed appositi lettori. Si tratta di una delle nuove frontiere tecnologiche concepite per la lettura, capace di rendere fruibile, semplice ed economica un’operazione che normalmente prevederebbe stampa, rilegatura e distribuzione (con conseguente abbattimento dei costi). Un eBook è normalmente composto da diversi file secondo le regole dettate dallo standard ufficiale dell’International Digital Publishing Forum (IDPF).
Analizzando la composizione di un libro digitale, all’interno possiamo trovare:
- file XHTML che contiene materialmente il testo del libro digitale, formattato secondo lo standard XHTML e le raccomandazioni del W3C;
- file CSS che definiscono lo stile ed il formato del testo;
- file XML per i metadati e per il cosiddetto TOC (“table of contents“, ovvero l’indice);
- immagini in formato PNG.
I componenti elencati devono essere compressi in un unico file (utilizzando il formato di compressione zip) caratterizzato dall’estensione .epub: tale processo può essere facilitato utilizzando uno dei seguenti software.
- iPubSoft (free)
- ePubCreator (free in versione base, altrimenti a pagamento)
- calibre (free per Windows, Linux e Mac)
Per quanto riguarda l’editing dei file si possono, volendo, utilizzare i seguenti software open di supporto alla creazione di epub:
- Scriba eBook Maker è un software open per la creazione di eBook a partire da file in formato HTML, XML e PDF. Il programma in questione è stato concepito e realizzato interamente da personale del Senato italiano, utilizzando il linguaggio Java, e messo a disposizione con licenza GPL3.
- Sigil è il progetto – open source anch’esso, per Windows, Mac e Linux – hostato su Google Code per la creazione di eBook: permette di modificare i contenuti del libro digitale direttamente all’interno di un editor integrato, in modo tale da facilitare il processo di produzione per gli autori e valorizzarne la produttività.
- eCub è un altro software gratuito similare per la creazione di file .epub, per Windows, Mac e Linux.
- PressBooks, infine, è un plugin per WordPress pensato per convertire interi blog in formato ebook, PDF oppure weboook.
Il processo di creazione di un ebook parte tipicamente dal testo grezzo (estensione .TXT) che viene poi formattato seguendo lo standard ebook, utilizzando un markup in maniera sostanzialmente simile al markup HTML (che non prevede margini di pagina e tratta il testo come entità “unica”).