Un elenco corposo di variazioni, discusse e successivamente proposte dall’organismo ICANN, sembrano modificare molti aspetti relativi alla registrazione di nuovi domini (inclusi quelli con TLD aggiuntivi).Allo scopo di potenziare le nuove estensioni di dominio, e fornire un meccanismo più robusto per la registrazione dei nomi, l’ICANN ha recentemente approvato un nuovo regolamento (Registrar Accreditation Agreement, in PDF) inserendo, nel prossimo futuro, l’obbligo di fornire una verifica sulla veridicità dei dati del registrante: numero di telefono, indirizzo email ed informazioni personali. La cosa sembra essere mirata ad una maggiore attenzione a pubblicare dati WHOIS più accurati, come evidenziato recentemente dal presidente Akram Atallah (“Abbiamo considerato i vari interessi dal punto di vista dell’applicazione della legge, del mondo business, dei consumatori, e abbiamo concluso che questa nuova regola permette di avere una migliore protezione e ridefinisce positivamente il mondo dei nomi a dominio“). Si cerca, in altri termini, di scoraggiare coloro i quali registrano domini allo scopo di realizzare siti web per truffe online o phishing. Per chi non lo sapesse l’ICANN è l’ente no-profit per il coordinamento tecnico dei sistemi di nomenclatura e di numerazione di Internet, che ha recentemente introdotto oltre 1900 nuove estensioni tra cui .Cloud, .Cooking, e .Game. Tra l’altro il documento in PDF diffuso ufficialmente, e contenente le modifiche, richiede l’introduzione di specifiche tecniche addizionali per implementare il protocollo IPV6.
Nella pratica ecco cosa cambia per chi registra un dominio: è imposta la necessità di fornire un numero di telefono o un indirizzo email con il quale certificare la propria registrazione. Entro 15 giorni dalla richiesta di un dominio, quindi, bisognerà aver effettuato la procedura di verifica per far sì che il dominio medesimo, correlato di fatto ai dati di una persona fisica, possa essere confermato a titolo ufficiale. In assenza di verifica, la procedura non sarà ufficialmente validata.