A breve sarà possibile registrare nuove estensioni per il nome dei propri siti, e c’è da scommettere che in molti cercheranno di accaparrarsi quelli più commercialmente appetibili: in questo articolo cercheremo di analizzare i principali punti di forza che si potranno potenzialmente sfruttare, e gli eventuali svantaggi.
Ai nuovi domini, con estensione ad esempio .blog, .web o .apple, saranno affiancate delle rinnovate regole, proposte da ICANN, che hanno lo scopo di mantenere i record di registrazione sempre più utili e dettagliati e limitare al massimo la diffusione di siti di phishing o spam.
Quali novità comporteranno le nuove estensioni?
Le nuove opportunità offerte da queste nuove estensioni di dominio (ovvero la parte finale dello stesso, dopo il punto: sarà possible ad esempio registrare miosito.web oltre che il classico miosito.it o miosito.org) sembrano essere le seguenti:
- nuove opportunità di branding / marketing per le aziende;
- protezione potenziata del proprio brand anche grazie a regole più dettagliate e severe per la registrazione dei domini;
- possibilità di registrare un maggior numero di domini dal nome commercialmente “appetibile”;
- diffusione di nomi di dominio relativamente facili da ricordare;
- incremento di community online, blog di nicchia, e crescita potenziale del mercato dell’internet marketing.
A questi aspetti vanno aggiunti una maggiore disponibilità in termini di un WEB sempre più variegato e ben separato linguisticamente, culturalmente oltre che per settori merceologici, oltre alla diffusione di domini suddivisi per aree geografiche sempre più diffusi (ad esempio estensione .asia). Ovviamente tra gli svantaggi potenziali di questo tipo di tecnologia dobbiamo necessariamente annoverare un possibilmente crescente numero di siti che potrebbero propagare truffe, phishing oppure danneggiare in qualche modo brand molto famosi (cybersquatting). Inoltre, sarà necessario avere ben presente la lista delle nuove estensioni fin da subito in quanto molti visitatori potrebbero avere difficoltà a memorizzare le nuove estensioni, abituati come sono da anni ad utilizzare sempre quelle classiche.
Un commento