Utilizziamo Google di frequente e, spesso, tendiamo a darne per scontate le funzionalità: in effetti questo motore è molto più articolato e preciso di quello che potrebbe sembrare, per cui può essere utile analizzare l’uso degli operatori di ricerca avanzati.
La prima cosa che è necessaria in quest’ottica è quella di conoscere gli operatori principali, e come si possano utilizzare nella pratica: non è una cosa affatto complessa come potrebbe sembrare, anche se la lista presentata non è esaustiva. Le operazioni più comuni che bisogna conoscere sono le seguenti quattro; si noti come in questo contesto una “query” non sia altro che una stringa di ricerca che comunemente effettuiamo, come potrebbe esserlo hosting php, email gratuite, utensili pesca, e così via.
- site:miosito.com – Permette di verificare lo stato dell’indicizzazione del sito, proponendo le pagine archiviate da Google su un indirizzo specifico (esempio site:blog.keliweb.it). L’ordine in cui vengono presentate le pagine dovrebbe coincidere, secondo quanto riferito da Matt Cutts, con il livello “qualitativo” delle stesse.
- “query” – Effettua una ricerca esatta della sequenza di parole (o frase) che avete inserito come argomento (ad esempio “hosting con keliweb”)
- -query – Il “-” è un operatore di esclusione dalla ricerca, permette di restituire risultati eliminando quelli che siano relativi al termini di ricerca inserito(esempio di ricerca: Keliweb -PHP restituisce le pagine relative a keliweb ad esclusione di quelle annesse al PHP)
- related:miosito.com – Permette di trovare siti simili a quello inserito come argomento (ad esempio related:google.com, funziona soltanto con alcuni siti)
Questi quattro operatori permettono di eseguire molti dei principali tipi di ricerca estramamente mirata: ad esempio potrete effettuare la ricerca di un termine circoscritta ad un sito web specifico, ad esempio:
- site:keliweb.it pec
oppure combinare l’uso di più operatori, ad esempio cercando una frase esatta all’interno di un sito.
- site:keliweb.it “server di posta”
In alternativa potrete cercare su Keliweb.it “server di posta” senza i risultati relativi ad Outlook
- site:keliweb.it “server di posta” -outlook
Un altro utilizzo interessante, ad esempio in ambito di analisi SEO e SEM, riguarda la popolarità di un brand (ad esempio keliweb) su tutti i siti indicizzati ad esclusione di uno o più specifici.
- keliweb -site:keliweb.it
Inoltre possiamo cercare siti con un’estensione specifica (nell’esempio .edu):
- corsi site:.edu
Nota: non abbiamo inserito l’operatore link all’interno della lista, per la cronaca, visto che restituisce un campione di siti casuale (spesso vuoto) e non, come alcuni credono, l’elenco completo dei siti che linkano quello che ci interessa.