Facciamo chiarezza: ecco cosa sono manteiner, registrar, auth code, tempistiche per registrazione/trasferimento siti web
Un dominio, come spiegato in questo articolo, è l’intestazione di un nome.estensione (ad esempio keliweb.it) ad una persona fisica o giuridica. Tale intestazione ha validità per un anno, e ogni anno va rinnovata se si vuole mantenere la proprietà di tale nome. Un dominio viene gestito da aziende che prendono il nome di Manteiner e Registrar.
Di seguito la differenza tra i due termini:
- Manteiner (MNT): è un’azienda che ha stipulato un contratto con il Registro.it (per i domini.it) e gestisce il tutto in modo asincrono, questo vuol dire la compilazione della LAR (Lettera di Assunzione di Responsabilità) da parte della persona che vuole registrare un dominio a suo nome. Tale LAR va anche compilata in caso si volesse trasferire il dominio verso un altro Manteiner o Registrar. Un Manteiner si riconosce dalla sigla nomeMNT che si ottiene quando si fa un whois sul dominio gestito da un Manteiner.
- Registrar (REG): come per i manteiner, è sempre un’azienda che ha stipulato un contratto con il Registro.it(per i domini.it), ma a differenza dei MNT gestisce il tutto in modo sincrono. Questo vuol dire niente LAR, registrazione di un dominio quasi istantanea. Un Registrar si riconosce dalla sigla nomeREG che si ottiene quando si fa un whois su un dominio gestito da un Registrar.
Cosa serve per registrare e/o trasferire un dominio?
Per registrare un dominio è necessario fare richiesta ad aziende specializzate in questo (keliweb.it ad esempio). Bisogna fornire dei dati in base a chi si vuole intestare il dominio.
In caso di persona Fisica sono sufficienti: Nome, Cognome, Indirizzo, CAP, Provincia, Comune, Codice Fiscale, Numero di Telefono e una mail valida, perché su questa mail verranno inviate tutte le comunicazioni da parte del Registro.it. Tali dati vanno inviati sia in caso di Trasferimento di un dominio esistente che di Registrazione di un nuovo dominio
Quando si vuole trasferire un dominio da un MNT ad un Registrar andrà compilata la LAR ed inviata al Registro.it. Nel caso in cui invece si vuole trasferire da un REG ad un altro REG, grazie alla modalità sincrona il LAR diventa inutile e basterà solo l’authentication Code.
Che cos’è l’authentication Code (auth code)?
È il codice che certifica la paternità del dominio. Chi possiede l’auth code è teoricamente il proprietario del dominio. L’auth code viene inviato alla mail con la quale è stato registrato il dominio, e tutte le comunicazioni verranno inviate a questa mail. Consiglio di ricordarsi con quale mail viene registrato un dominio, e di controllarla spesso. Spesso molte persone danno tale compito a dei webmaster, che inseriscono la loro mail per poter gestire meglio i domini, sgravando il proprietario di questa incombenza. A volte è una cosa buona, ma a volte non lo è, perché se un webmaster non è più il gestore di tale dominio allora se ne dimentica e si è costretti a rivolgersi nuovamente a lui in futuro per delle modifiche.
Quanto tempo ci vuole per registrare il nome del mio sito?
Se ci si affida a REG la procedura è istantanea, poi bisognerà solo attendere la propagazione dei DNS, come spiegato in questo articolo. Se invece ci si affida ad un MNT allora ci vorranno 1-2 giorni, perché andrà inviata la LAR al Registro.it (nel caso di domini.it) che dovrà esaminarla.
Quanto tempo ci vuole per trasferirlo?
Qui la cosa diventa un po’ più complicata, perché molto dipende dal vecchio provider del dominio. Una volta che il nuovo provider farà richiesta di trasferimento, tale richiesta perverrà al vecchio provider che può accettare subito il trasferimento e il dominio verrà trasferito in breve tempo al nuovo, oppure non fare nulla e il dominio verrà trasferito comunque al nuovo. In questo secondo caso però i tempi si prolungano di molto. Di seguito spiegheremo indicativamente i tempi necessari per il trasferimento di un dominio. Per trasferire un dominio .eu invece è necessario solo l’auth code.
Domini .it:
- da MNT a REG: una volta inviata la LAR il Registro.it provvederà a trasferire il dominio facendo richiesta al vecchio provider. Di solito trascorrono al massimo 4-5 giorni lavorativi.
- Da REG a REG: una volta inserito l’auth code il vecchio provider ha tempo massimo 5 giorni per porre il veto, in ogni caso il dominio dopo 5 giorni lavorativi viene trasferito comunque.
Domini .com: Qui l’ente internazionale che gestisce il tutto è L’ICANN, che lavora molto meglio del Registro.it. Per trasferire un dominio .com di solito bastano 3-4 giorni lavorativi.
Domini.eu: Sono gestiti dall’ente no-profit EURid. Le tempistiche qui sono molto differenti, e il trasferimento di un dominio può allungarsi fino a 14 giorni.